Cari Amici,
alcune considerazioni sull’esperienza romana delle Triennale, con l’aiuto delle parole dell’amica e curatrice Dott.ssa Azzurra Immediato, e di seguito qualche riferimento per avere maggiori informazioni.
L’Esposizione Triennale di Arti Visive 2014, inaugurata lo scorso 6 giugno dal Presidente Onorario dell’Associazione La Rosa dei Venti, il critico e storico dell’arte Daniele Radini Tedeschi, accompagnato da importanti nomi dell’arte contemporanea, tra cui Achille Bonito Oliva, si pone come un evento che vuole segnare un punctum nell’estetica dei nostri giorni, subissata da gusti e strategie artistiche, semiotiche che hanno perso, talvolta, le radici dell’arte più pura. Il termine coniato da Radini Tedeschi è Tiltestetica, con cui non si asserisce la morte dell’estetica, men che meno dell’arte, come qualcuno ha insinuato, bensì, il corto circuito che l’estetica sta subendo sulla scia di una pluralità di gusti, una varietà infinita di linguaggi che finiscono con il confondersi senza trovare una propria identità. Una sorta di caos che, in prima istanza, non potrebbe generare le stelle di Nietzsche. L’Esposizione del 2014, la seconda edizione, dopo quella più “ingenua” del 2011, si sofferma sullo status attuale del gusto.
La crisi economica e sociale ha relegato il mondo dell’arte ad essere considerata una vetrina inavvicinabile, lontana dai bisogni quotidiani. Al contempo, molti artisti hanno sentito la necessità di approdarvi, come fosse un porto sicuro, ma senza che avessero le navi adatte. La Tiltestetica cerca di analizzare questo tilt, appunto, che si è creato, ben conscia di quanto i mutamenti nell’arte, nel suo essere e pensare, in un flusso continuo, siano all’ordine del giorno, portando lo sguardo verso nuovi linguaggi che, nel caso romano, non cercano una nuova avanguardia, ma una nuova estetica – che sembra essere stata conquistata, con l’ Estetica Paradisiaca – capace di essere una fucina viva e ricca, non un inutile affastellamento sulla scia di una Babele dell’arte, quanto, piuttosto, una pluralità corale in cui ogni apporto genera nuova ricchezza che metta al bando le ribellioni tout court, tipiche del ‘900 e si abbandoni alla dolcezza pura della creazione e della fruizione artistica.
al.to., che partecipa con il primo dipinto del suo ripreso percorso pittorico, L’angolo dei desideri, esponendo alla Galleria della Pigna UCAI, presso il prestigioso Palazzo Pontificio Maffei Marescotti, in via della Pigna 13, è stato inserito in quello che viene definito il linguaggio della Neotransavanguardia, a metà strada fra la metafisica e il surrealismo, in cui tratti geometrici definiti si (con)fondono con l’aspetto più onirico che guarda e ricorda il reale vissuto.
Seguendo l’artista sulla sua pagina FB potrete trovare molte notizie e curiosità, oltre che visionare personalmente il dipinto in mostra a Roma https://www.facebook.com/pages/Al-to/484394455003501
Qui di seguito, inoltre, troverete links utili per avere tutte le notizie sull’Esposizione Triennale 2014.
TV NAZIONALI
7 Giugno 2014 – Servizio del TG1
7 Giugno 2014 – Servizio del TGcom 24, Mediaset con intervista a Daniele Radini Tedeschi
9 Giugno 2014 – Servizio del TG1 con intervista a Daniele Radini Tedeschi
QUOTIDIANI NAZIONALI: TESTATE
Giovedì 29 maggio 2014 — IL GIORNALE, pag.24 — ROMA. APRE LA TRIENNALE DI ARTI VISIVE DIRETTA DA RADINI TEDESCHI.
Venerdì 30 maggio 2014 — IL TEMPO, Roma, XIII — ARTE. SI INAUGURA ALL’UNIVERSITA’ LA TRIENNALE DI ARTI VISIVE
Venerdì 30 maggio 2014 — LIBERO, pag.30 — ALLA TRIENNALE DI ARTI VISIVE DI ROMA. RADINI TEDESCHI LANCIA IL MANIFESTO DELL’ESTETICA PARADISIACA
Sabato 31 maggio 2014 — IL CORRIERE DELLA SERA — ESPOSIZIONE TRIENNALE
Venerdì 6 giugno 2014 — LA REPUBBLICA — KOSTABI ED ESPOSITO LIVE D’ARTE E MUSICA CON I “KOSTABEAT”
Venerdì 6 giugno 2014 — IL TEMPO, pag.25 — DISINCANTO E POESIA ALLA TRIENNALE DI ROMA
Domenica 8 giugno 2014 — IL MESSAGGERO, p.52 — MOSTRE. Triennale nel segno di una nuova estetica
SITI WEB:
La «Tiltestetica» di Reboani protagonista della Triennale – Corriere della Sera Roma